Per noi che abitiamo ad Asti e per tutti quelli che per lavoro, o per scelta, decidono di stabilirsi nella nostra città, abbiamo un desiderio: che la nostra città diventi un posto dov’è bello vivere.
Per migliorare la nostra qualità della vita vogliamo incidere sulle politiche per la casa, sugli interventi per il sociale, sulle iniziative a favore dei giovani. I 3 punti qualificanti in materia del nostro programma sono:
1) offrire la possibilità di realizzare interventi edilizi, anche strutturali, in deroga ai parametri plano-volumetrici stabiliti dalle norme tecniche del Piano Regolatore a chi manifesta l’esigenza di aumentare gli spazi abitativi per ospitare un familiare non autosufficiente;
2) salvaguardare la piena operatività dell’Ospedale Cardinal Massaia affinché possa mantenere sul territorio tutti i servizi necessari per l’assistenza e la cura dei cittadini;
3) riattivare il progetto “Estate Ragazzi in Città”, per gli studenti delle superiori, per consentire loro di partecipare in prima persona ad una serie di attività utili per la città e dirette principalmente al ripristino del decoro urbano, ricevendo in cambio un “premio vacanza” costituito da ingressi gratuiti alla piscina comunale, biglietti per gli spettacoli dei festival estivi di musica e teatro e per le proiezioni estive di “Cinema-Cinema”.
A queste tre proposte prioritarie sui temi della casa, del sociale e dei giovani, intendiamo affiancare lo sviluppo di politiche per incentivare il risparmio energetico in tutte le sue forme anche attraverso la chiusura o l’isolamento termico dei piani piloty, agevolare la permanenza in casa propria degli anziani, dare piena attuazione al progetto “Dopo di Noi” che prevede e disciplina specifiche tutele favorendo il sostegno e l’assistenza delle persone con disabilità grave prive dell’aiuto familiare, predisponendo progetti ed iniziative che favoriscano l’assistenza domiciliare degli anziani e dei disabili, sostenere le famiglie in difficoltà, ampliare i centri di aggregazione, creare uno Sportello di Volontariato Sociale, promuovere l’istituzione della “Banca del Tempo”, tutelare la bi-genitorialità intesa come la presenza equilibrata e continuativa di entrambi i genitori nella vita dei figli, dare sostegno alle giovani coppie che affrontano il difficile percorso delle adozioni.
Per le scuole astigiane, in collaborazione con ASL, mondo della scuola, diocesi e parrocchie, associazioni, cooperative, vogliamo attivare servizi pre e dopo scuola, progetti contro la dispersione e per l’integrazione scolastica, iniziative di contrasto al bullismo, seminari di educazione civica su tutto il territorio comunale, centri estivi convenzionati a prezzi calmierati, creare una Via della Musica dove, in seguito ad una convenzione del Comune con la SIAE, possa essere consentito a tutti i giovani di esprimere le proprie potenzialità artistiche senza costi, attivare il “Baratto Sociale”, cioè il progetto innovativo che permette ai più giovani, che non hanno la possibilità di pagare le multe o altre ammende, di ripagare il proprio debito civico prestando il proprio servizio presso alcuni settori del Comune, per esempio, pulendo i giardini o imbiancando le aule scolastiche.
Ci faranno piacere le osservazioni e le proposte degli astigiani, perché vogliamo condividere insieme il progetto di una città dov’è bello vivere!
Con Maurizio Rasero #il25giugnosindacoanchetu